Cos'è carpinus betulus?
Carpinus betulus (Carpino bianco)
Il Carpinus betulus, comunemente noto come carpino bianco o carpino comune, è un albero deciduo della famiglia delle Betulaceae, originario dell'Europa e dell'Asia Minore. È apprezzato per il suo fogliame denso, la sua tolleranza all'ombra e la sua capacità di essere potato e modellato in siepi formali.
Caratteristiche principali:
- Foglie: Foglie alterne, ovato-ellittiche, con margini seghettati e venature pronunciate. Maggiori informazioni sulle foglie.
- Corteccia: Liscia, grigia, spesso con striature verticali.
- Fiori: Amenti penduli, poco appariscenti. I fiori maschili sono più lunghi e gialli, mentre quelli femminili sono più corti e verdi.
- Frutti: Piccoli nucule racchiuse in brattee trilobate. Maggiori informazioni sui frutti.
- Dimensioni: Può raggiungere altezze tra i 15 e i 25 metri. L'altezza può variare considerevolmente a seconda del terreno e dell'esposizione.
- Portamento: In forma selvatica assume un portamento aperto e ramificato, mentre se potato assume un portamento compatto e cespuglioso, soprattutto quando utilizzato come siepe. Maggiori informazioni sul portamento.
Coltivazione:
- Terreno: Si adatta a diversi tipi di terreno, ma predilige terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi o neutri. Maggiori informazioni sul terreno.
- Esposizione: Tollera l'ombra, ma cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Maggiori informazioni sull'esposizione.
- Potatura: Si pota in inverno o all'inizio della primavera per mantenere la forma desiderata. Importante la potatura regolare per siepi.
- Utilizzo: Utilizzato come albero ornamentale, per la creazione di siepi formali, frangivento e per il consolidamento del terreno.
Malattie e parassiti:
- Generalmente resistente a malattie e parassiti, ma può essere soggetto ad attacchi di afidi o funghi in condizioni di stress. Informazioni utili su malattie%20e%20parassiti.